“Gio Ponti Archives” ha sede nei locali che erano lo studio di Gio Ponti, nell'edificio da lui progettato e abitato in via Dezza 49 a Milano.
E' una banca dati, fondata sui materiali fotografici provenienti dallo studio Ponti, riordinati dalla figlia Lisa, in occasione dell'edizione del suo libro "Gio Ponti, l'opera", e su importanti integrazioni con nuove foto, schedature e raccolta di dati, effettuate da Salvatore Licitra dal 1996 in poi.
Scopo di “Gio Ponti Archives” è amministrare e accrescere la banca dati riferita a Gio Ponti, mettendo in relazione informazioni e materiali di diversa natura, proprietà, origine.
Ciò è indispensabile per dar conto efficacemente della figura e del lavoro di Ponti, impegnato per sei decenni su molteplici fronti, dall'architettura al design, dalla comunicazione all'arte.
Il compito che si dà questa banca dati è dunque anche quello di comporre un affresco il più ricco possibile dello sfondo su cui la personalità di Gio Ponti si muoveva, nella consapevolezza che in quegli anni (1920-1970) nel campo dell'arte, dell'architettura e del design in Italia si raggiungono "espressioni" di qualità poi ineguagliata.
-
Progetto per hotels sulla costa Adriatica e del Tirreno 1938
-
Mostra della Vittoria 1938 - Padova
-
Tessuti per Vittorio Ferrari 1938 - Milano
-
Villa Tataru 1938 - Cluj (Romania)
-
Palazzo Ferrania (poi Fiat) sull’angolo tra Corso Matteotti e Via San Pietro All’Orto 1939 - Milano
-
Concorso per la sede centrale del Ministero degli Affari Esteri 1939 - Roma
-
Palazzo EIAR (ora Palazzo RAI) in Corso Sempione 1939 - Milano
-
Arredamento per gli uffici Vetrocoke 1939 - Milano
-
Palazzi in Piazza San Babila 1939 - Milano
-
Concorso per il “Palazzo dell’Acqua e della Luce” al quartiere E42 1939 - Roma
-
Progetto “Palazzo Marzotto”, angolo tra C.so Vittorio Emanuele e P.za S.Babila 1939 - Milano
-
Scenografia e costumi per il balletto “La Vispa Teresa” di Ettore Zapparoli 1939 - Sanremo (Imperia)
-
Progetto per una Casa INA in Via Manin 1939 - Milano
-
Scenografie e costumi per “Pulcinella” di Stravinsky al Teatro dell’Arte della Triennale 1939 - Milano
-
Rivista Aria d'italia 1939 - 1941
-
Lampade per Lumen 1940
-
Pannelli con smalti su rame realizzati da Paolo de Poli (inizio della collaborazione) 1940 - Padova
-
Villa Donegani 1940 - Bordighera (Imperia)
-
Camera da letto per la Settima Triennale di Milano 1940 - Milano
-
Progetto per l’arredamento dell’appartamento Giustiniani in Foro Bonaparte 1940 - Milano
-
Maniglie per Sassi 1940 - Milano
-
Mobili vari anni '40 1940
-
Hotel du Cap, progetto per case di vacanza per l’Eden Roc 1940 - Cap D’Antibes (Francia)
-
Progetto di trasposizione cinematografica del “Enrico IV” di Pirandello 1940
-
Clinica Columbus per le Suore missionarie del Sacro Cuore della Beata Cabrini , Via Buonarroti 48 1940 - Milano
-
Pitture al Palazzo del "Popolo d'Italia" 1940 - Milano
-
Mobili per Cassina 1940 - Meda
-
-
-
Disegni anni '40/'50 1940 - 1950
-
Appartamento Bormioli 1941 - Milano
-
Posate ed oggetti per Krupp Italiana (inizio della collaborazione) 1941
-
Rivista "Bellezza" 1941 - 1944
-
Mobili con smalti di De Poli 1941-1947
-
Rivista "Stile" 1941-1947
-
Progetto per una rete funiviaria delle Alte Dolomiti con stazioni, alberghi e rifugi 1942
-
Arredamento per il negozio d’argenti Krupp 1943 - Milano
-
Villino Marmont “La Cantarana” 1943 - Lodi
-
Progetto per lo stabilimento Mondadori 1943 - Rho ( Milano )
-
Casa Ponti (prima versione) 1944 - Civate Brianza (Como)
-
Palazzo Garzanti in Via della Spiga 1944 - Milano
-
Scenografia e costumi per il balletto Festa Romantica di Piccioli al Teatro La Scala 1944 - Milano
-
Progetto per il quartiere sperimentale QT8 1944 - Milano
-
Scenografia e costumi per il balletto Mondo Tondo al Teatro La Scala 1945 - Milano
-
Pittura su vetro 1945-1950
-
Cornici, teste e sculture in cartapesta per Enrico Dal Monte 1946 - Faenza
-
Ceramiche per Melandri 1946 - Faenza
-
Quartiere Breda 1946 - Milano
-
Pannello Breda 1946
-
Scenografia e costumi per Orfeo di Gluck al Teatro La Scala 1946-1947 - Milano