“Gio Ponti Archives” ha sede nei locali che erano lo studio di Gio Ponti, nell'edificio da lui progettato e abitato in via Dezza 49 a Milano.
E' una banca dati, fondata sui materiali fotografici provenienti dallo studio Ponti, riordinati dalla figlia Lisa, in occasione dell'edizione del suo libro "Gio Ponti, l'opera", e su importanti integrazioni con nuove foto, schedature e raccolta di dati, effettuate da Salvatore Licitra dal 1996 in poi.
Scopo di “Gio Ponti Archives” è amministrare e accrescere la banca dati riferita a Gio Ponti, mettendo in relazione informazioni e materiali di diversa natura, proprietà, origine.
Ciò è indispensabile per dar conto efficacemente della figura e del lavoro di Ponti, impegnato per sei decenni su molteplici fronti, dall'architettura al design, dalla comunicazione all'arte.
Il compito che si dà questa banca dati è dunque anche quello di comporre un affresco il più ricco possibile dello sfondo su cui la personalità di Gio Ponti si muoveva, nella consapevolezza che in quegli anni (1920-1970) nel campo dell'arte, dell'architettura e del design in Italia si raggiungono "espressioni" di qualità poi ineguagliata.
-
Disegni per Venini (bottiglie e lampadari) 1946-1949 - Murano (Venezia)
-
Mobili per Spartaco Brugnoli 1947 - Cantù (Como)
-
Villa in Via del Tiro a Volo 1947-1950 - Sanremo (Imperia)
-
Arredi per A.P.E.M. 1948
-
Macchina per il caffè “La Cornuta” per La Pavoni 1948 - Milano
-
Nuove ceramiche per Richard-Ginori, Manifattura di Doccia 1948 - Sesto Fiorentino (Firenze)
-
Arredamento per l’appartamento Cremaschi in Via Alberto da Giussano 1948 - Milano
-
Monumento Lepetit alle Vittime dei Campi di Concentramento 1948 - Ebensee (Austria)
-
Piscina per l’Hotel Royal 1948 - San Remo (Imperia)
-
Disegni per stoffe per Pasini 1948 - Milano
-
Testiera cruscotto per Spartaco Brugnoli 1948 - Cantù (Como)
-
Arredamento per lo studio dell’editore Gianni Mazzocchi in Via Monte di Pietà 1949 - Milano
-
Sedia con puntali per Cassina 1949 - Meda (Milano)
-
Interni del transatlantico Conte Biancamano, Gruppo Finmare Italia 1949 - Genova
-
Negozio Dulciora all’angolo tra Via Orefici e Via Cantù 1949 - Milano
-
Macchina da cucire Visetta per Visa 1949 - Voghera
-
Villa Plodari 1949 - Rapallo (Genova)
-
Interni del transatlantico Conte Grande, Gruppo Finmare Italia 1949 - Genova
-
Ponti - Fornasetti 1950 - Milano
-
Mostra M.U.S.A. al Brooklyn Museum 1950 - New York (USA)
-
-
Villa Marchesano 1950 - Sanremo (Imperia)
-
Mobili vari anni '50 1950
-
-
Piano urbanistico per l’Unità-quartiere INA-casa Harar Dessié 1950 - Milano
-
Arredamento Ceccato 1950 - Milano
-
Interni per il Casinò di Sanremo (Imperia) 1950 - San Remo (Imperia)
-
Mobili per M.Singer & Sons 1950 - New York (U.S.A.)
-
Uffici della Vembi-Burroughs 1950 - Genova, Torino, Firenze, Padova
-
Palazzo RAS in Corso Vittorio Emanuele 1950 - Milano
-
-Una sala da pranzo da guardare- sala meccanizzata per la mostra MUSA 1950 - New York
-
Interni del transatlantico Andrea Doria, Società di Navigazione Italia 1950
-
Stoffe stampate per Manifattura Jsa 1950 - 1958 - Busto Arsizio (Varese)
-
Case nel quartiere INA Casa Harrar Dessiè 1951 - Milano
-
Macchine per il caffè espresso per La Pavoni 1951 - Milano
-
Prototipo di stanza da letto per la 9° Triennale di Milano 1951 - Milano
-
Interni del transatlantico Giulio Cesare, Società di Navigazione Italia 1951
-
Poltrona "Triennale" per Isa 1951 - Bergamo
-
Sedia 646 La Leggera per Cassina 1951 - Meda (Milano)
-
Secondo Palazzo Montecatini in Largo Donegani 1951 - Milano
-
Posate “Conca” per Fraser 1951 - New York (U.S.A.)
-
Complesso scolastico 1951 - Chiavenna (Sondrio)
-
Lampade per Greco 1951 - Milano
-
Prototipo di Stanza d’Albergo per la nona Triennale di Milano 1951 - Milano
-
-
Posate in acciaio Conca ed oggetti in argento per Krupp Italiana 1951 - Milano
-
Tavole apparecchiate e servizi all'americana 1951 - 1957
-
Arredamento stanza Giulio Ponti 1952 - Milano
-
Studio Ponti-Fornaroli-Rosselli in Via Dezza 1952 - Milano